→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rivista di cultura è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 796

Brano: [...]ati e Casale costituiscono il Comitato esecutivo provvisorio. In quegli stessi giorni, in un sanatorio presso Mosca, Gramsci chiudeva con queste parole una sua lettera a Trockij: "Nei grandi centri industriali il programma del Proletkul’t, che mira a risvegliare lo spirito creativo degli operai nel campo della letteratura e dell’arte, assorbe l’energia di chi ha ancora voglia e il tempo di occuparsi di questi problemi” ».

Prometeo (1924)

« Rivista di cultura sociale » a periodicità mensile, di cui uscirono a Napoli, tra il febbraio e il luglio 1924, appena 6 numeri.

Sorse per volontà di una ristretta cerchia di « studiosi » (così definiva i collaboratori una nota redazionale apparsa sul primo fascicolo) convinti di poter fare « opera di divulgazione e di pratica applicazione del metodo marxista allo studio e alla spiegazione degli infiniti aspetti e avvenimenti della vita sociale dei popoli moderni ». Sottoposti alla « sferza » della « dialettica marxista », molti giudizi correnti avrebbero dovuto rivelare la loro inadeguatezza, la loro natura[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 665

Brano: [...]u sorpreso da una pattuglia militare e ferito, insieme a un compagno di lotta, da una raffica di mitra. Ricoverato a Quarto Inferiore, presso Granarolo Emilia, vi morì dissanguato l'indomani.

I genitori, militanti socialisti, una settimana più tardi riuscirono a sapere dove era stato ricoverato il loro ragazzo, ma venne loro concesso soltanto di vedere, nel cimitero di Granarolo, la fossa dove era stato sepolto.

£.F/»

Politecnico, Il

Rivista di cultura e politica.

A pochi mesi di distanza dalla Liberazione, edito da Einaudi nella precorritrice veste grafica progettata da Albe Steiner, esordì a Milano il « Politecnico », « settimanale di cultura contemporanea ». Ne uscirono 28 numeri, dal 29.9.1945 al 6.4.1946. Prolungarono fl’iniziativa, mutata non solo nel formato ma anche nei caratteri e nelle ambizioni, 9 fascicoli mensili, tra il maggio 1946 e il dicembre 1947.

Origini

Già intorno al 1943 era circolato tra i gruppi intellettuali milanesi che facevano capo ad Antonio Banfi e a Eugenio Curiel (impegnati nella costituzione del Fro[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rivista di cultura, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---Albe Steiner <---Antonio Banfi <---Antonio Giolitti <---Antonio Gramsci <---C.E. <---Carlo Emanuele Croce <---Carro di Tespi <---Cesare Sessa <---Comitato centrale <---D'Annunzio <---Dialettica <---Diritto <---Ermete Poi <---Eugenio Curiel <---Fisica <---G.B. <---Gaspare De Gaetano <---Giacomo Cirio <---Giovanni Casale <---Girone a Luigi Salvatori <---Giuseppe Berti <---Igiene <---Il Momento <---La II <---La sera <---La vita <---Luigi De Filippis <---Mario Stragiotti <---Meccanica <---Michele Bianco <---Ordine Nuovo <---Ottocento di Leopardi <---P.S.I. <---Partito comunista <---Plebs League di Londra <---Polano a Cesare <---Pratica <---Quarto Inferiore <---S.A.S.I.B. <---Saliceto a Bologna <---Virgilio Bellone <---Zino Zini <---bordighiano <---comunista <---comunisti <---cristiana <---fascismo <---fascisti <---futuristi <---ghiani <---ideologica <---italiana <---italiano <---marxista <---marxisti <---nazifascismo <---ordinovista <---ordinovisti <---prefascista <---socialisti <---taylorismo <---tecnicismo <---terzinternazionalista <---È Umberto Calosso



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL